mercoledì 26 settembre 2012

Note sul PGT - 9

Dopo l'intervallo sulla tinteggiatura del Palazzo Comunale, che ha parecchi interventi sulla pagina FB dell'Amministrazione Comunale, torno a segnalarvi alcuni aspetti del PGT di prossima approvazione.
Oggi parliamo di parcheggi.
Una piccola premessa. Uno dei tanti aspetti piacevoli del trasferimento da Milano a Candia è stato quello di dimenticarmi totalmente del "problema parcheggio". A Candia, semplicemente, non esiste questo problema: il più delle volte hai il tuo spazio a casa; se non ce l'hai "in" casa, ce l'hai appena fuori del portone; e se proprio neanche questa soluzione ti è permessa, probabilmente devi fare anche 200 metri per arrivare al posto dove lasciare la tua macchina. L'ultima volta che sono stato a Milano, da parenti, ho impiegato un'ora per arrivare e mezz'ora per parcheggiare. Quindi è abbastanza strano parlare di parcheggi a Candia Lomellina.
Leggendo il PGT, sembra che in effetti sia riconosciuto il fatto che il problema non esiste. Infatti a pagina 39 del Fascicolo "Relazione" del Piano dei Servizi viene scritto:
"La dotazione attuale di parcheggi è sufficiente a soddisfare i bisogni della popolazione derivante dalla completa attuazione del PGT nella città consolidata."
I bisogni sono soddisfatti. Ma poi si prosegue:

"Tuttavia, il PGT prevede le seguenti nuove aree a parcheggio:
- Parcheggio, Candia Lomellina, via Marconi (d_1);
- Parcheggio, Candia Lomellina, via Casale (d_2);
- Parcheggio, Candia Lomellina, via Casale (d_3)."

Sono quindi previste tre nuove aree a parcheggio, 2 in via Casale, e le vedete nello schema qui sotto, indicate con i numeri 2 e 3:
L'area 2 è adiacente a un nuovo "Ambito di Trasformazione Residenziale" e certamente ha un senso se quell'area verrà occupata da nuove case e nuovi abitanti. E' indicata un'area di poco meno di 1500 metri quadri.
L'area 3, se non sbaglio, è la sistemazione di uno spazio che già ora è utilizzato come parcheggio. Occuperà un'area di circa 760 metri quadri.
Ma l'area più interessante è l'ultima, indicata con il numero 1 (in grigio) nella piantina qui sotto:

Credo che tutti sappiate dov'è. E' prevista un'area a parcheggio di quasi 5.200 metri quadri. Vista la localizzazione, probabilmente è stata valutata la necessità di un'area così vasta in funzione dei visitatori del Cimitero, che nei dieci giorni a cavallo fra fine ottobre e inizio novembre possono anche essere numerosi.
Adesso un po' di numeri. So che a molti i numeri non piacciono, ma spesso forniscono una lettura asettica e oggettiva.
Le aree a parcheggio pubblico attualmente presenti in Candia assommano in totale a 10.677 metri quadri. Con le nuove tre aree prima illustrate, il totale sale a 18.081, non proprio il doppio, ma un bel 70% in più.
Ci sono altri numeri interessanti.
I servizi pubblici (e i parcheggi rientrano fra quelli) sono raggruppabili in quattro grosse aree: istruzione, interesse comune (municipio, cimitero, chiese, ecc.), verde pubblico (attrezzato o sportivo) e parcheggi.
La situazione attuale vede la ripartizione di questi servizi in questo modo:
Mi sembra molto chiara: sul totale dei servizi pubblici esistenti, il verde pubblico rappresenta il 44%, le scuole quasi l'11%, i servizi di interesse comune raggiungono il 31% e i parcheggi sono il 14%.
Cosa succede con le indicazioni del PGT. Cioè, realizzando tutto quanto previsto nel Piano dei Servizi, come cambia quella torta? Così:
Ecco che il verde pubblico passa a quasi il 49%, il settore istruzione diminuisce fino a poco più del 7%, i servizi di interesse comune passano dal 31 al 24% e i parcheggi aumentano la loro incidenza dal 14% al 20%. In termini più immediati: l'incidenza dei parcheggi diventa una volta e mezza (quasi), le attrezzature scolastiche diminuiscono di un terzo (come incidenza!) e i servizi comuni diminuiscono di un quarto. L'altro settore che cresce è il verde, di un decimo.
E poi, si possono guardare anche i conti, necessariamente stimati per approssimazione.
Un'ultima annotazione. Nel previsto parcheggio di fronte al cimitero oggi c'è un campo di mais e, proprio di fronte all'ingresso del cimitero, 2 o 3 imponenti alberi, alti, sempreverdi (sono cedri del Libano, se non sbaglio) e ombrosi. Verranno mantenuti? O verranno sacrificati al servizio di parcheggio?
Naturalmente con la certezza che, comunque, verrà rispettato quanto previsto dal PGT:
E per oggi ci fermiamo qui.
Tornando un momento alla tinteggiatura del Palazzo Comunale, forse ho trovato una foto di 100 anni fa. Cercherò di caricarla sul blog e così potremo indovinare quale fosse, almeno 100 anni fa, il colore utilizzato. Indovinare, perchè ovviamente è una foto in bianco e nero.

Nessun commento:

Posta un commento