D'altra parte, non volevo farne un riassunto, perchè avrei rischiato di evidenziare solo alcuni aspetti e tralasciarne altri, oppure di farmi condizionare dai miei personalissimi gusti o giudizi.
Avevo detto anche che poi avrei parlato anche degli altri "ambiti residenziali", cioè quelli al di fuori del centro storico.
In queste zone non sono indicate regole da rispettare, almeno non così particolareggiate come per il centro storico. Vale, ovviamente, il principio che eventuali nuove costruzioni o il rifacimento delle esistenti non devono stravolgere l'immagine già esistente o l'impianto complessivo del paese. Credo che tutti siano d'accordo sul fatto che un eventuale cubo di cemento, alto 6 piani, sarebbe un vero pugno nell'occhio.
Nel Piano delle Regole si parla anche di verde privato e orti privati.
In generale, si prescrive quanto segue:
"Per gli interventi di nuova edificazione o ampliamento che comportino modifiche della sistemazione a verde dei lotti, in sede di procedura abilitativa dovrà essere dimostrata la salvaguardia degli alberi ed il mantenimento della loro qualità e della loro quantità complessiva, anche attraverso trapianti o nuovi impianti."
In pratica, una disposizione che ritengo corretta: se per costruire viene distrutto del verde, quel verde deve essere ripristinato.
Poi, c'è la parte che riguarda più specificamente il verde privato e gli orti. Anche in questo caso, ricopio quanto prescrive il PGT:
Sezione 5 AMBITI DI VERDE PRIVATO E ORTI
Articolo 41. Verde privati e orti VP
1. Definizione
Si tratta degli ambiti occupati da orti e giardini privati, situati prevalentemente all’interno del centro abitato di Candia Lomellina.
Si tratta degli ambiti occupati da orti e giardini privati, situati prevalentemente all’interno del centro abitato di Candia Lomellina.
2. Obiettivi del Piano delle Regole
Le finalità perseguite dal Piano delle Regole per questi ambiti sono:
Le finalità perseguite dal Piano delle Regole per questi ambiti sono:
- la conservazione delle aree verdi aventi notevole importanza botanica, estetica o storica;
- la conservazione dei giardini e degli orti privati;
- la realizzazione, tramite adeguata piantumazione, di “zone di filtro” fra destinazioni urbanistiche differenti.
3. Destinazioni d'uso ammesse
Gli ambiti in oggetto sono sottoposti a rigorosa salvaguardia. È vietata la riduzione delle essenze vegetali presenti.
Essi sono edificabili limitatamente alla realizzazione di giardini, arredi, attrezzature sportive private all’aperto ed alla realizzazione di autorimesse, accessori e impianti tecnologici, soggetti ad atto di vincolo pertinenziale, nei limiti di 1 m² ogni 10 m³ dell’edificio principale, sito nell’ambito adiacente o in altro ambito a distanza non superiore a 300 m. Oltre agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione confermativa, sono ammessi anche interventi di ampliamento degli edifici esistenti, nella misura massima del 20% della SLP (Superficie Lorda di Pavimento) esistente alla data di approvazione delle presenti norme.
Gli ambiti in oggetto sono sottoposti a rigorosa salvaguardia. È vietata la riduzione delle essenze vegetali presenti.
Essi sono edificabili limitatamente alla realizzazione di giardini, arredi, attrezzature sportive private all’aperto ed alla realizzazione di autorimesse, accessori e impianti tecnologici, soggetti ad atto di vincolo pertinenziale, nei limiti di 1 m² ogni 10 m³ dell’edificio principale, sito nell’ambito adiacente o in altro ambito a distanza non superiore a 300 m. Oltre agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione confermativa, sono ammessi anche interventi di ampliamento degli edifici esistenti, nella misura massima del 20% della SLP (Superficie Lorda di Pavimento) esistente alla data di approvazione delle presenti norme.
La tavola di riferimento specifica quali sono queste aree. Ne sono presenti 4 in Candia: una fra campo sportivo e via Baraccone, un'altra fra via Madonna e vicolo Palestro, un'altra ancora in via Vittorio Emanuele e l'ultima vicino alla Cappellina di S. Anna. A Terrasa ne è presente una sola, a lato di via Langosco.
Certamente voi le conoscete meglio di me.
Le prossime volte vedremo il Piano dei Servizi, cioè quali servizi per la comunità sono presenti in paese e quali potrebbero essere presenti in futuro.
Fra l'altro, parleremo di piste ciclabili e di parcheggi.
Certamente voi le conoscete meglio di me.
Le prossime volte vedremo il Piano dei Servizi, cioè quali servizi per la comunità sono presenti in paese e quali potrebbero essere presenti in futuro.
Fra l'altro, parleremo di piste ciclabili e di parcheggi.
Nessun commento:
Posta un commento