Credo che tutti conosciate il periodico "LOMELLINA in comune": è gratuito, lo si trova in comune e riporta notizie provenienti dai comuni della Lomellina.
Nel numero di ottobre ci sono alcune notizie interessanti e che stimolano idee, pensieri e, naturalmente, critiche (sempre costruttive, per carità!).
Prima pagina: "BRO-MO? No, grazie". Fa riferimento ad una assemblea svoltasi a Castelnovetto sull'annoso problema: autostrada sì o no?
Erano presenti i sindaci di Castelnovetto, Ceretto, Cozzo, Langosco, e Sant'Angelo.
Tutti comuni che non sono interessati al tracciato autostradale per ora previsto, cioè quello che si ferma a Castello d'Agogna. Alcuni potrebbero essere interessati al prolungamento verso Stroppiana, altri non ne saranno comunque coinvolti.
Neanche Candia, in teoria, è interessata al tracciato autostradale. Solo in teoria, però.
Perchè l'analisi dei flussi di traffico dimostra che, se non verrà realizzato il collegamento Castello d'Agogna-Stroppiana, aumenterà il traffico sul collegamento Caresana-Candia/Cozzo.
Se invece si realizzerà completamente l'asse Stroppiana-Broni, Candia risulterà ancora più ai margini di un'area che, forse, si svilupperà.
In pratica, la realizzazione dell'autostrada probabilmente porterà più svantaggi che vantaggi a Candia Lomellina.
Ma non risulta che alle diverse assemblee che si sono svolte nel tempo su questo problema, alcun amministratore di Candia abbia mai partecipato.
Ha partecipato quello di Breme, soprattutto perchè nel suo territorio è prevista una delle tante nuove cave che servono per la realizzazione dell'autostrada. Quindi avremo anche una cava dietro casa.
Forse non è così vero che il problema autostrada non ci riguarda.
Abbiamo finito il paragrafo precedente parlando di Breme, ricominciamo da Breme. Che pubblicizza 30 chilometri di "percorsi a tutta natura" in bicicletta. "I percorsi (Giallo, Rosso e Verde) sono adatti a tutti in quanto di media difficoltà e con strade bianche molto agevoli, con possibilità di turismo lento o anche gare amatoriali o competitive". In pratica, come realizzare un'attrattiva turistica e di sviluppo piazzando una manciata di cartelli colorati sulle strade (bianche) già esistenti. E già illustrate nell'attuale PGT di Candia!
E, infine, Semiana. E qui ci colleghiamo, in parte, anche al discorso sulla differenziata. Dopo Vigevano, Valle, Sartirana, Sannazzaro, Villa Biscossi, Sant'Angelo e probabilmente altri, anche Semiana ha la sua "casa dell'acqua", presso la quale tutti possono andare a riempire le loro bottiglie, con acqua naturale o frizzante. Costo dell'acqua per i residenti: 5 euro per 100 litri; non residenti: 8 euro per 100 litri. Sistema di purificazione aggiuntivo rispetto a quello già normalmente previso per l'acquedotto. Vantaggi?
- minor costo del rifornimento d'acqua, per chi non si fida a bere quella del rubinetto;
- minori rifiuti in bottiglie di plastica;
- piccolissima forma di "educazione" al riciclo.
A volte, se non si hanno idee proprie, basta copiare quelle degli altri.
bisogna sempre aver voglia di fare qualcosa invece della solita risposta non ci sono fondi e quindi rimaniamo qui nel terzo mondo !!!!
RispondiEliminama questa questione che non ci sono fondi meriterebbe di essere approfondita. Mi spiego, la gente in giro certe domanda se le fa. Per es. durante uno degli ultimi consigli il sindaco ha dichiarato di avere un avanzo di amm.ne di circa 70.000 euro, compiacendosi di questo risultato.Poi sappiamo che il comune ha incassato 170.000 euro come risarcimento per le vittime dell'ammianto...Allora mi sembra più che lecito che i cittadini sappiano con esattezza come si è deciso di spendere questi soldi...è un loro diritto..
EliminaGiriamo la domanda a Stefano...ci dispiace tormentarlo, ma è l'unico che si degna di darci delle risposte...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaI soldi ricevuti come risarcimenti per l'amianto sono già stati spesi o verranno comunque utilizzati per rimuovere l'amianto presente nelle strutture pubbliche, ma non lo tengono nascosto, tanto che anche io ho chiesto come sarebbere stati usati quei soldi e questa è la risposta che mi hanno dato sia i membri della maggioranza che quelli della minoranza. E inoltre mi hanno pure informato sul fatto che lo stato quest'anno ha tagliato i fondi annuali che spettano al comune di 65.000 € ..quindi la voce che non ci sono soldi non è del tutto falsa (purtroppo)..e quindi o accettiamo aliquote imu e addizionali comunali più alte, oppure accettiamo questa realtà..
Eliminasarebbe interessante sapere quali strutture pubbliche, sai io ho sentito parlare di cimitero..francamente mi sembra che ci siano altre priorità e sarebbe utile che la cittadinanza fosse coinvolta in questa scelta. Inoltre so che altri comuni si sono attivati per cercare di approntare delle soluzioni meno onerose anche per i privati cittadini che dovranno affrontare questo problema tra qualche anno, sai con l'aria che tira e visti i costi molti si troveranno in difficoltà. Forse Angelo saprà darci qualche dritta..
EliminaPer me l'autostrada stà diventando necessaria, perchè sopo la costruzione dell'area interporto di Mortara ho notato un grande aumento del traffico dei camion, quindi l'autostrada secondo me, non risolve completamente il problema, ma sicuramente porterebbe qualche vantaggio, sia per i normali automobilisti che viaggiano sulle strade provinciali e sia per i camionisti che non si trovano costretti a fare strade provinciali dove ogni 100 metri si trovano una rotonda dovendo continuamente rifarsi la scalata delle loro 16 o più marce..
RispondiEliminaLa casa dell'acqua a Valle non mi sembra abbia fatto un grande successo, perchè l'acqua pare abbia un cattivo sapore e se non si fanno le sostituzioni dei filtri e la manutenzione necessaria, l'acqua del gabinetto risulterebbe più sana e più pulita, quindi oltre al problema del farla, bisogna preoccuparsi anche di gestire come si deve la manutenzione, che nei primi periodi sarà impeccabile, come per tutto, ma col tempo si sa bene come vanno a finire i luoghi pubblici..vedi gabinetti in piazza e fontana al parco
già....si ritorna al discorso telecamere che sarebbero così utili per tanti problemi..e poi con la tecnologia che c'è oggi è proprio un peccato non approfittarne
Eliminac'è qualche errore ortografico..non fateci caso..
RispondiEliminaGli avanzi di amministrazione vengono segnalati in un qualsiasi momento dell' anno durante un consiglio dove si deve approvare bilancio o variazioni o ricognizioni ma non rappresenta la chiusura di un bilancio annuale che abbiamo sempre portato prossima allo zero. I soldi dell' amianto sono stati ripartiti in quattro spese: completamento lavori ex cap, rimozione eternitt cimitero , terrazza campo sportivo, arredi palestra elementari. Potete comunque trovare dettagli nel bilancio di previsione.
RispondiEliminaStefano tonetti
grazie per la sollecita risposta! apprezziamo la tua disponibilità a parlare di questioni così importanti....alla prossima!
RispondiEliminaSpero che il progetto autostrada non vada in porto, siamo in piena recessione e non vedo l'utilità di spendere denaro pubblico in questo progetto, senza contare tutti i disagi a carico delle popolazioni locali. Ma poi non si era detto che si realizzava l'alta velocità per togliere il trasporto merci dalle strade? comunque non so se noi possiamo far qualcosa per intervenire in questo tipo di decisioni...
RispondiEliminacerto mi auspico che il comune si interessi in questo senso.
Trovo molto bella l'idea di realizzare dei percorsi naturalistici. Candia poi si trova in una zona favorevole, poichè vicina al parco del Sesia....
A proprosito della casa dell'acqua. Sono daccordo con le osservazioni di Rosella du FB. La casa dell'acqua potrebbe fornire acqua gasata, un servizio che andrebbe a beneficio di quella fetta di popolazione "più povera" e non sicuramente a coloro che d'abitudine acquistano la Fiuggi o la S.Pellegrino.Costoro probabilente continuerebbero ad acquistare le loro acque preferite senza servisi alla casa dell'acqua. Tale servizio potrebbe migliorare la vita a coloro che in questo periodo (che penso si protrarrà per molto tempo)che devono fare i conti anche il costo dell'acqua minerale. Apprendo poi che Angelo si era già interessato e la cosa si poteva realizzare con un impegno minimo da parte del Comune. Quanto poi ai costi di manutenzione ecc. non mi sembrano insormontabili, a fronte del beneficio che andrebbe alla popolazione. Per ultimo non credo che chi vende acqua in paese avrebbe grosse pardite...già ora molta gente rinuncia, per problemi di bilancio, ad acquistare l'acqua..
RispondiElimina