Ancora il PGT??? Che palle!!!!
Questa volta faccio soltanto il “portavoce”. Perché c’è stato qualcun altro, prima di me, che ha letto i documenti, ha individuato alcuni errori e li ha comunicati al comune perché fossero corretti.
E non è un cittadino qualsiasi, magari con scarse competenze.
E’ l’ARPA, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, che per legge è uno dei soggetti “competenti in materia ambientale da consultare obbligatoriamente”, come riportato anche dalla Delibera di Giunta 1/2010.
Informata, obbligatoriamente, dell’avvio del procedimento PGT, ARPA ha inviato al Comune nel maggio 2010 una prima lettera, ricca di consigli e suggerimenti su come procedere per ottenere un documento valido e rispondente alla normativa. In particolare si dice:
“In riferimento al processo di VAS del PGT avviato da comune di Candia Lomellina, al fine di fornire un primo utile contributo, si riportano di seguito alcune considerazioni e indicazioni generali relative al processo di Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio”…..“Si suggerisce di integrare il Documento di Scoping analizzato con l’approfondimento delle tematiche di seguito elencate….”
Nel capitolo ACQUE è suggerita una banalissima correzione:
“Si ricorda che il riferimento legislativo nazionale in materia di acque superficiali (e sotterranee) è il D.Lgs. 152/2006 e non il D.Lgs. 152/99, come indicato a pag. 45 del Documento di Scoping”
Poi, a distanza di più di un anno, quando il Comune ha depositato i primi documenti del PGT, è intervenuta nuovamente, con giudizi e rilievi.
E questo fatto, a me, creerebbe qualche imbarazzo. Perché se un importante controllore del mio lavoro dovesse farmi qualche piccolo rimprovero, io incomincerei a ringraziarlo e poi provvederei alle correzioni del caso o alla difesa del mio lavoro.
Cosa dice, in pratica, ARPA? In una lettera inviata a fine settembre 2011.
Prendo solo alcune frasi della lettera del 27 settembre 2011.
“Documento di Scoping – Si suggerisce di integrare il documento di scoping analizzato, con l’approfondimento delle tematiche di seguito elencate…”
segue una mezza dozzina di pagine in cui vengono elencati gli argomenti da approfondire.
“Valutazione ambientale strategica e rapporto ambientale. Il rapporto ambientale esaminato risponde solo parzialmente a quanto richiesto dalla normativa vigente….”
“Si fa presente che il Documento di Scoping (uno dei documenti che costituiscono la VAS) contiene una prima, non approfondita contestualizzazione di alcune tematiche ambientali, cui non viene dato seguito nel Rapporto Ambientale….”.
La prima parte della lettera si chiude così:
“Si raccomanda di provvedere alle opportune integrazioni del Rapporto Ambientale”
“Risulta difficoltoso fornire le opportune valutazioni relativamente alla documentazione pubblicata, in quanto i fascicoli presenti sul sito web SIVAS (sito regionale sul quale devono essere depositati tutti i documenti relativi al PGT) sono costituiti unicamente dalle Tavole Cartografiche. Manca, inoltre, una relazione esplicativa alla stessa documentazione….”.
In pratica: vorrei darti una mano, ma le informazioni che mi fornisci sono scarse e poco leggibili. Bella figura!
Naturalmente non si ferma a considerazioni generiche, ma va anche nel dettaglio, analizzando i famosi e importanti “Ambiti di Trasformazione”, cioè le aree sulle quali (a richiesta di alcuni cittadini) sono previste opere edificatorie, sia residenziali che produttive. Non preoccupatevi di sapere cosa significano le sigle, appuntate la vostra attenzione su quanto dichiara ARPA e su quanto, invece, dichiara il PGT.
ATR-PL9:ARPA – “L’ambito in oggetto risulta localizzato entro la fascia di rispetto di un pozzo idropotabile…”PGT – “L’ambito in oggetto non rientra nelle fasce di rispetto dei pozzi idropotabili"
ATR-PCC3:ARPA - “L’ambito con funzioni residenziali si localizza in luogo di un ex allevamento di bestiame.”PGT – “L’ambito in oggetto è occupato dagli edifici, degradati e abbandonati, di un’attività agricola cessata” …. “L’ambito è situato in prossimità di un grande allevamento di suini”
Ma perché tutte queste chiacchiere sul PGT?
Perché, più passa il tempo, più mi convinco che NESSUNO, ma proprio nessuno, attribuisce al PGT la benché minima importanza.
“E’ un atto burocratico richiesto dalla legge, un ulteriore aggravio formale, che non serve a niente e a nessuno.”
E, con questa convinzione di base, NESSUNO se ne è mai occupato.
E questa mia certezza è confermata anche dal fatto che le diverse riunioni previste dalla legge per la redazione del PGT (verbalizzate e riportate sul PGT stesso) sono durate al massimo un’ora, se non pochi minuti: il tempo di fare i convenevoli, leggere quattro frasi, chiedere l’intervento dei presenti, registrare che NESSUNO vuole intervenire e chiudere la riunione. Formalmente, la legge è rispettata. E anche presa un po’ in giro.
Attenzione però. Nella realizzazione del PGT non è coinvolta solo l’amministrazione comunale (cioè maggioranza e opposizione). Vi lascio con l’indicazione di alcuni dei soggetti che, per legge, dovrebbero dire la loro sul PGT:
- tutti i comuni confinanti (non risultano mai presenti)
- la Provincia di Pavia (ha scritto, confermando la normativa da seguire)
- ARPA (ha scritto, dopo aver letto attentamente)
- ASL (non risultano interventi)
- Agenzia Interregionale per il fiume Po (non risultano interventi)
- Direzione didattica delle Scuole di Candia Lomellina (interventi? Pare di no)
- Parrocchia di Candia Lomellina (idem come le scuole)
- Coldiretti (?)
- Unione agricoltori (?)
- Confederazione Nazionale Artigianato (?)
- Confartigianato (?)
- Pro Loco Candia Lomellina (?)
- Gruppo Protezione Civile (?)
Quindi secondo te l'amministrazione ha agito con leggerezza? e Stefano cosa dice? chi tutela il comune cittadino che incappa in questi problemi?
RispondiEliminaTre domande, tre risposte.
Elimina1) Non ha agito. La Giunta, la maggioranza, l'opposizione, il Segretario Comunale, i professionisti incaricati del lavoro, tutti gli enti e le persone che, a vario titolo, avrebbero dovuto occuparsi del PGT. Nessuno di loro ha AGITO. Difficile qualificare una NON AZIONE.
2) Bisognerebbe chiederlo a lui. E perchè limitarsi soltanto a Stefano? Perchè non fare la stessa domanda a tutti?
3) I comuni cittadini dovrebbero imparare a tutelarsi da soli. Informandosi, chiedendo, pretendendo risposte. Da parecchio tempo, ormai, questo blog e facebook invitano i cittadini a partecipare, come uditori, alle sedute del Consiglio Comunale. E' vero che l'ultima seduta si è tenuta nel periodo fra Natale e Capodanno. Ma il pubblico era composto da tre (3!) persone: il figlio del Segretario Comunale e il marito di una Consigliera (probabilmente con funzioni di accompagnatori/autisti), e il sottoscritto.
che i cittadini si devono arrangiare lo so da tempo, ma mi è sembrato di capire che questo blog sia nato con la nobile e gratuita funzione di informare coloro che per vari motivi non hanno modo di sapere ciò che accade nel palazzo....bho! si vede che ho capito male, scusa non disturberò più. La domanda è stata girata a Stefano perchè è l'unico dell'amministrazione che sembra sia in grado di usare il web. Sarebbero ben accolte anche le risposte di altri componenti la maggioranza, ma pare che non vogliono o non sappiano usare questo mezzo di comunicazione che ormai anche il papa si è degnato di usare per comunicare con i comuni mortali.
RispondiEliminaMi spiace se ti ho dato l'impressione di voler scaricare le tue domande o le tue richieste di informazione. Continua a "disturbarmi": non lo ritengo assolutamente un disturbo. Forse mi sono confuso sulla "tutela": purtroppo non sono in grado di svolgere azioni di tutela. Continuerò, nei limiti delle mie capacità, a fornire informazioni. Che però non assumo "dall'interno del palazzo". Non credo che si debba fare riferimento all'incapacità di utilizzo del web per la mancanza di risposte: non è soltanto Stefano a saper utilizzare la rete. E non è soltanto attraverso il web che si possono fornire risposte. Credo che anche il papa si appoggi a qualcuno dei suoi collaboratori per "twittare" e ben poche volte lo faccia di persona. Però, al di là delle ovvie differenze di ruolo (!), credo che la differenza maggiore sia nella volontà di rispondere. Tutte le volte che si accetta il dialogo e si risponde a domande, si accetta di aumentare la "trasparenza". Alcuni (forse molti) intendono l'aumento di trasparenza come perdita di potere. Per questo insisto con l'invito a fare domande: se si ottengono risposte, si fanno passi avanti nella collaborazione. Se le risposte non arrivano, le motivazioni possono essere soltanto due: non voglio, e ne risente gravemente l'immagine del nostro interlocutore; non ne sono capace, ed è peggio.
EliminaTi rinnovo l'invito: continua a fare domande. Anche a me. Almeno le renderò pubbliche e, pubblicamente, chiederò una risposta a tuo nome. O proverò a dare una risposta io, sempre nei limiti delle mie, scarse, possibilità.
Questa mattina (10.01.2013) si è tenuta una riunione di giunta in cui erano presenti sindaco, vice e assessori, segretario comunale, tecnico comunale, arch. e ing. Mossolani (tecnici che hanno redatto il pgt) sono state discusse tutte le osservazioni, una per una, portate da enti (arpa) e da privati cittadini al pgt. Tutte le osservazioni sono state accolte e qundi saranno presentate al vaglio del consiglio comunale che presumibilmente si terrà alla fine della settimana prossima. Il pgt è uno strumento molto complesso ed elaborato che prevede tempi e fasi di realizzazione, competenze e responsabilità da parte di amministratori, di tecnici, di enti e di vari altri soggetti . Lo strumento diventa tanto più completo e interessante tanto più tutti questi soggetti che sono deputati alla linea, alla stesura e poi al controllo dell'elaborato hanno compiuto il loro dovere e quindi hanno contribuito all'opera. Nonostante molte evidenti lacune, e anche grazie al contributo di un cittadino volenteroso che di sua spontanea volontà si è letto l'intero pgt evidenziando errori vari, ritengo che il lavoro che sarà sottoposto alla votazione del consiglio comunale sia di qualità eccellente. Invito tutti a leggerlo, il pgt non è solo uno strumento che serve ai tecnici per questioni di lavoro ma un testo che racconta il nostro paese e il territorio in cui è inserito, quindi, indubbiamente molto interessante.
RispondiEliminaRingrazio nn per avermi chiesto opinione spero che egli e altri lo facciano sempre, per quanto possibile cercherò di essere esauriente.
Stefano Tonetti
Ti ringrazio dell'informazione. In parte risponde ai commenti precedenti. Penso, senza presunzione, di potermi riconoscere nel "cittadino volenteroso" cui fai riferimento. Mi fa piacere che tu ripeta quanto io ho scritto nel primissimo post sul PGT: é una piacevolissima e interessante fotografia del nostro paese. Per questo motivo sono sorpreso che all'interno dell'amministrazione nessuno abbia sentito la necessità di leggerselo. Anche perchè un normale cittadino può accorgersi che Candia Lomellina non può sviluppare la propria "vocazione vitivinicola" e magari evidenzia questo errore. Ma non può accorgersi di eventuali errori tecnici. E mi auguro che anche gli aspetti tecnici vengano analizzati da chi ne ha le competenze specifiche.
EliminaGrazie comunque del tuo intervento: rientri fra quelli che dimostrano la voglia di rispondere e di accettare il dialogo.
Bene siamo quasi all'espulsione del PGT. Dopo lunga gestazione, se non ho capito male, settimana prossima verrà portato in consiglio per l'approvazione. Mi piacerebbe sapere se i consiglieri che parteciperanno alla votazione (maggioranza e minoranza) hanno la benchè minima idea di cosa andranno a votare. Se non fosse perchè è illegale farei delle scommesse, e dopo la votazione del PGT porrei delle domande a random ai consiglieri per sapere cosa risponderanno. Sono certa che potrei diventare ricca. Questo discorso venato di ironia è per evedenziare ancora una volta che, a parte qualcuno che si è preso il mal di pancia di essere un pochino il portavoce del palazzo, tutti gli altri tirano a campà alzando la mano come mero esercizio fisico. Rosella Marchese
RispondiEliminaNon è pubblicità occulta, ma:
Elimina"Ti piace vincere facile?"
Preferirei non vincere affatto. ma loro insistono così tanto!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaCiao Rosella. Visto che mi citi, ti devo dire ce per il PGT mi é stato consegniato un CD il lunedi e il venerdi dovevo votare ,Piano di Governo del Territorio(PGT): esame parere della Provincia, controdeduzione alle osservazioni, aprovazione definitiva.Ti garantisco che pur ave molti problemi di lavoro,me lo sono guardato molto bene. Ti ricordo che la modifica della rotonda che a me non risultavo dalla cartina, é stata subito fatta notare. Ti posso trancuillamente dire che di straneze ne o viste anghio, pero in cuella seduta si poteva solo alzare la mano
Eliminail mio parere lo avrai visto. Ciao Franco