venerdì 31 agosto 2012

Note sul PGT - 3

Ancora due parole sui dati statistici.
Qualcuno potrebbe pensare che sono innamorato dei numeri, ma non è proprio così.
E' però vero che questi numeri fotografano l'andamento del Paese e dovrebbero servire per impostare il lavoro del futuro.
Ad esempio, le statistiche di Candia dicono che ci sono (sempre al 2010) 748 famiglie. Poichè in totale siamo poco meno di 1700 persone, vuol dire che il nucleo familiare medio è composto da poco più di due soggetti. E questo è in linea con tutta la Lomellina, con la provincia e anche con la regione.

mercoledì 29 agosto 2012

Note sul PGT - 2

Credo che ormai sia noto a tutti che il PGT si compone di tre documenti specifici, denominati:
-          Documento di Piano
-          Piano delle Regole
-          Piano dei Servizi
Per arrivare alla redazione di questi tre documenti bisogna prima effettuare la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e lo Studio Geologico.
Molto sinteticamente, la VAS “ha lo scopo di valutare la sostenibilità ambientale delle scelte strategiche del Documento di Piano”, mentre lo Studio Geologico definisce le caratteristiche geologico-tecniche (compresa un’analisi del rischio sismico) del territorio comunale e definisce le “classi di fattibilità” per gli ambiti di espansione edilizia. Entrambi questi documenti dettano vincoli e limiti entro i quali è poi possibile redigere Documento di Piano, Piano delle Regole e Piano dei Servizi.
Incominciamo dal Documento di Piano:

martedì 28 agosto 2012

Note sul PGT - 1

Il PGT di Candia è stato adottato dal Consiglio Comunale nell’ultima riunione del 18 luglio scorso, con l’astensione della minoranza.
Il Piano di Governo del Territorio è abbastanza diverso dal vecchio PRG (Piano Regolatore Generale).
Semplificando, quest’ultimo aveva l’unica finalità (o quasi) di definire quali aree potevano essere interessate da edificazioni a titolo residenziale o produttivo e quali regole dovevano essere seguite per realizzare tali nuove costruzioni, o il recupero di vecchie, modificandone magari la destinazione.

Ferie finite?

Chi ha potuto andare in ferie è ormai tornato.
Chi non ha potuto o voluto, ha comunque "staccato" per un po' di tempo.
Anche il blog ha "staccato", ma ora ricomincia.
I prossimi post saranno dedicati al PGT di recente adozione. Che non è ancora approvazione.
Il PGT, su incarico e con le linee guida dell'Amministrazione, è stato redatto da uno studio specializzato nel settore: completato il lavoro, questo studio l'ha consegnato all'Amministrazione che, appunto, l'ha "adottato".
Ora, fino al prossimo 20 settembre, sarà a disposizione di tutti i cittadini sia presso gli uffici comunali, sia attraverso il sito web del comune, per eventuali osservazioni e proposte. Seguiranno poi altri 30 giorni, durante i quali verranno analizzate, accolte o rifiutate le osservazioni e proposte arrivate e in seguito, effettuate le eventuali modifiche, il PGT verrà sottoposto all'approvazione del Consiglio Comunale.
La sua validità ha una durata di 5 anni, anche se è modificabile in qualsiasi momento.
Infatti, nella costruzione del PGT è prevista anche una fase di monitoraggio continuo, per verificare che le azioni proposte dal PGT siano sempre coerenti con i suoi obiettivi e con i traguardi che si vogliono raggiungere.
Posso anticiparvi che il PGT è molto interessante. Per me, candiese da pochi anni, è stato una fonte di informazioni che neanche immaginavo. Forse, su alcuni aspetti, potrebbe esserlo anche per altri concittadini, candiesi da generazioni.
Se volete, buona lettura.

mercoledì 1 agosto 2012

Tutti in bici - 2

Nell'altro post con lo stesso titolo, abbiamo fatto presente la possibilità che il Comune aderisse alla proposta di legge per estendere la garanzia antiinfortunistica INAIL agli infortuni in bici nel tragitto casa-lavoro e viceversa.
E' giusto informarvi che il Comune ha deliberato di aderire. E, personalmente, ne sono molto contento.
Ringrazio Luisa, che ha evidenziato questa possibilità.
E ringrazio il comune, che con estrema ed encomiabile celerità, ha aderito all'iniziativa.