domenica 25 novembre 2012

Un Natale al buio?

Tutti avete letto su facebook la novità di quest'anno relativamente alle "luminarie" natalizie.
Minori luci, limitate alla sola piazza San Carlo: il risparmio ottenuto con la riduzione delle luminarie verrà devoluto a fini socio-assistenziali; certamente in seguito sapremo anche quali interventi in quel settore sono stati possibili.
Ma tutti avete letto anche della delusione che questa decisione ha provocato in molti di noi: per l'interruzione di una consolidata tradizione e perchè, in un periodo di crisi, il momento di allegria fornito dalle luminarie non avrebbe guastato.

mercoledì 21 novembre 2012

Un primato avvilente

L'occasione è troppo ghiotta per lasciarla perdere. Questo è l'articolo di fondo del Corriere della Sera di oggi. Giuro che non l'ho avuto attraverso "amicizie" particolari. Giuro anche che il signor Rizzo non l'ha scritto prendendo spunto da questo blog!

domenica 18 novembre 2012

Inutili beghe

Da “La Provincia Pavese” del 17 novembre.

CANDIA. La Pro loco era stata estromessa senza motivo dai locali del centro sportivo “Maregatti” di via Vittorio Emanuele II. La sentenza della Corte d’appello di Milano ha confermato la sentenza del Tribunale di Vigevano dando ragione all’associazione presieduta da Giancarlo Pirola e difesa dall’avvocato Franco Colli. In sintesi, la causa di natura dichiarativa ha accertato che il Comune sbagliò nello sfrattare la Pro loco dai locali concessi in comodato d’uso gratuito, oggi assegnati all’Associazione sportiva Candia. La vicenda inizia nel 2004. Il 25 maggio la giunta guidata dal sindaco Carmen Bortolas aveva affidato parte dei locali della struttura sportiva alla neonata Pro loco, ma il 19 luglio Carlo Brocca, successore di Bortolas dopo le elezioni comunali, revocava la delibera di giunta e il relativo contratto. La situazione si era protratta con alterne vicende fino al luglio 2007, quando la giunta Brocca intimava alla Pro loco di lasciare i locali. Nel marzo 2008 l’associazione citava in giudizio il Comune, che a sua volta attivava un procedimento di autotutela entrando d’autorità nei locali di via Vittorio Emanuele II. Da allora il contenzioso si è trasferito nelle aule di tribunale. In primo grado, a Vigevano, la Pro loco si era vista confermare la sua versione dei fatti, ma Brocca, rieletto nel 2009, era ricorso in appello. Ora la Corte d’appello ha respinto il ricorso ordinando al Comune, difeso dall’avvocato Alessandro Carrera, di pagare le spese legali, pari a circa 1.900 euro. «Forse sarebbe stato meglio per il paese se il Comune avesse cercato una collaborazione con la Pro loco, non lo scontro frontale», commenta Pirola. Brocca dice: «Commenterò dopo aver letto la sentenza, ma non credo che ricorreremo in Cassazione».

sabato 10 novembre 2012

Scuola e dintorni

Dall’ultima seduta del Consiglio Comunale è salito alla ribalta l’argomento della Scuola Media. Se ne è occupato anche un quotidiano, secondo me in maniera limitata e un po’ strumentale.
E’ un argomento molto importante per il paese, che va ben oltre al singolo aspetto del numero di probabili studenti del prossimo anno scolastico, come ben illustrato dall’intervento di Erika sulla pagina fb dell’Amministrazione.
Per le mie personali riflessioni vorrei partire proprio dall’ultima riga dell’intervento di Erika:
“un paese senza le scuole è destinato ad una triste sorte…”
Che riassume, in estrema sintesi, un fatto straordinario: quattro ragazzini in più o in meno possono condizionare il futuro del paese.

venerdì 9 novembre 2012

Un post veloce veloce

Forse non ve ne siete accorti, ma il titolo del blog è stato modificato.
Oltre al nome, un passo avanti, adesso ha anche un cognome: il blog degli Asterischi*.
Perchè lo spirito che anima questo blog è lo stesso che anima le riunioni degli Asterischi.
Non sono riunioni "fisiche" in luoghi definiti e neanche con manifesti di invito. Ma vengono comunque trattati argomenti che spero siano di interesse generale e sempre con l'intento di "dare informazione".
E, forse, sono seguiti da un numero maggiore di concittadini.
Che anche qui, come nelle riunioni tradizionali, hanno la possibilità di esprimere la loro opinione.
E non è detto che l'opinione sia sempre concorde con quella di chi scrive, per fortuna!
Gli Asterischi faranno ancora le loro riunioni, si sono presi un attimo di pausa nella loro "esposizione pubblica", per una serie di cause e motivazioni concomitanti, sia personali che generali.
Quello che posso anticiparvi è che anche gli Asterischi hanno bisogno di programmazione e, a volte, la programmazione comporta un po' di pausa.
Torneremo in pubblico, più vivi di prima.

sabato 3 novembre 2012

Chèndia

Una divagazione dai soliti argomenti.
Lasciamo da parte un momento discussioni, progetti e proposte.
Ica ha portato a casa, dalla biblioteca, un libro:
La terra, il lavoro, la festa ...a Candia
nelle immagini fotografiche del secolo scorso
Non ne conoscevo l'esistenza, ed è colpa mia per non essermi informato.
E' ricco di belle e curiose fotografie, testimonianza di un paese vivo e vitale.
Vi sono poche parole scritte, ma molte immagini "da leggere".
Fra le poche parole scritte, mi hanno colpito quelle che riporto qui sotto:

venerdì 2 novembre 2012

Critiche e polemiche

Due definizioni di "critica" (dizionario Sabatini - Coletti):
Analisi razionale applicabile a qualsiasi oggetto di pensiero, concreto o astratto, e volta all'approfondimento della conoscenza e alla formazione di un giudizio autonomo.
Giudizio negativo, disapprovazione.
Due definizioni di "polemica" (dizionario Sabatini - Coletti):
Controversia vivace e combattiva condotta da due o più persone in pubblici dibattiti o mediante interventi scritti, articoli di giornale ecc. Sinonimi: diatriba, disputa.
Discussione dettata da animosità e condotta spesso solo per il gusto di contraddire gli altri.

giovedì 1 novembre 2012

Quattro chiacchiere di economia

Oggi voglio parlarvi di economia.
Sembrerà poco interessante a qualcuno e forse non in linea con gli argomenti che vengono trattati solitamente su questo spazio.
Ma se avrete la pazienza di arrivare fino in fondo, troverete l’aggancio.
Quello che dirò in seguito non è farina del mio sacco. L’ho studiato anni fa, per poter svolgere meglio il mio lavoro di allora.
E’ recuperato dal libro “Principi di Economia”, scritto da Mark Lieberman, professore alla New York University, e da Robert Hall, professore alla Stanford University. Negli Stati Uniti è un testo base per gli studenti universitari di economia.