venerdì 13 luglio 2012

un passo avanti

C'è molto sul web riguardo a Candia Lomellina.
Da oggi c'è anche questo blog.
Il titolo vuole essere un augurio, a tutti.
La descrizione è molto più importante del titolo. L'ho rubata a George Bernard Shaw, ma lui per primo in effetti ce l'ha regalata: è attualissima e si adatta a ogni situazione.
E' sinonimo di confronto, accettazione, condivisione, scambio, crescita.
E' il contrario di egoismo, invidia, gelosia, presunzione, immobilismo.

E adesso, le REGOLE del blog.

Ce ne sono soltanto due e anche qui rubo da esempi illustri:
"la mia libertà finisce dove inizia la vostra" Martin Luther King.  
"non condivido la tua idea, ma darei la vita perchè tu la possa esprimere" Voltaire.

Traduzione: questo blog l'ho aperto io e, of course, io ho le maggiori possibilità di impostare temi e argomenti.
Ma chiunque, ripeto: chiunque, ha la possibilità di rispondere, aggiungere commenti, contraddirmi o contraddire gli altri, proporre argomenti, chiedere informazioni, eccetera. Vedete voi. 
Nessun commento o intervento verrà mai filtrato o censurato.
Il sistema permette di iscriversi: chi vuol farlo, lo fa. Chi non vuole, non lo fa. Entrambi, comunque, possono scrivere.
Il sistema chiede di avere un determinato account per postare commenti. Fregatevene, scrivete il vostro commento o la vostra idea, firmate con il vostro nome e pubblicate. Se volete. E' più bello e trasparente firmare i propri commenti, ma sono accettati anche i commenti (o altri interventi) anonimi. Potete mettere nome e cognome, soltanto il nome, soltanto le iniziali, fate come volete. Ma fate! E parlate!
Però. C'è sempre un però.
Cancellerò, senza alcun riguardo e senza alcun rimorso, chiunque utilizzerà un linguaggio volgare o offenderà le PERSONE. Tutti hanno il diritto di ritenere "stupida" un'idea. Nessuno ha la libertà di ritenere "stupida" una PERSONA. (A ben vedere, anche l'idea che noi riteniamo "stupida" è invece intelligente per chi la pensa. E' diversa dalla nostra. Sta a noi dimostrare quale delle due è migliore, se ci riusciamo. E potremmo scoprirne una terza, che soddisfa entrambe le posizioni.)
Alla fine, questo semplice limite risponde in pieno alle due regole di questo blog.

A presto.

Angelo

8 commenti:

  1. grazie!!!!approfitterò immediatamente di questa opportunità.
    credo che Candia dovrebbe ritornare ad essere un piccolo mondo antico,probabilmente staremmo tutti meglio. Sono stanca delle falsità,delle guerre fra poveri,dei dispetti fra le parti.....il nostro Paese va a rotoli anche perchè già nelle piccole realtà spopolano approfittatori,malfattori,superbi e soprattutto incompetenti ed ignoranti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho paura di doverti dare ragione. Non tanto sul ritorno al piccolo mondo antico: il mondo è andato avanti e noi non possiamo restare indietro. Ma sul fatto che predominano incompetenti e ignoranti, lo vediamo soprattutto in realtà ben più grandi della nostra. Mentre è quasi del tutto scomparsa la solidarietà e la volontà di andare avanti tutti assieme. Prevale l'interesse personale a quello collettivo. Dimenticando che l'interesse collettivo è anche il mio/nostro.

      Elimina
  2. "La tua libertà finisce dove inizia la mia" o è il contrario? E' questo ciò che definisci interesse personale? Sono per natura accomodante, disponibile e molto paziente, ma con l'età mi accorgo che per certe cose o fatti la pazienza viene un po' meno. Una volta si diceva "...non pestarmi i piedi!". Io ce la metto tutta per svolgere nel privato, quello che ritengo mio preciso dovere di cittadino onesto e volenteroso. Sono fermamente convinta che se ognuno di noi ci sforzassimo a farlo, senza badare se il vicino fa altrettanto o no, il nostro piccolo mondo sarebbe molto più vivibile e condivisibile. Se non tutti abbiamo questa coscienza "sociale" la ragionevolezza e la comprensione (col nostro esempio) ci possono aiutare a far comprendere ad altri. Magari non nell'immediato. Se non lo facciamo per una piccola comunità come la nostra, come possiamo sperare di risollevare questo nostro Paese? (è utopia?)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carissima, non avevo dubbi che avresti scritto qualcosa.
      La libertà è reciproca: se non riconosco quella degli altri, come posso sperare che venga riconosciuta la mia?
      Però è anche vero che non posso limitarmi a riconoscere quella altrui: devo anche far capire che non intendo rinunciare alla mia parte di libertà. La difesa dei propri diritti inzia spesso dalle piccole cose: ad esempio, non basta fare in proprio la raccolta differenziata, che è cosa positiva. Ma bisogna "riprendere" chi non la fa, perchè sta limitando il mio diritto ad avere una città più pulita e un economia più sana.
      Sono convinto che quanto più il nostro esempio contagia gli altri, tanto più l'utopia diventa meno lontana.

      Elimina
  3. Caro Angelo come ti ho giò detto ieri sono lieta di questo blog. Spero che possano nascere tante idee per far rinascere il nostro paese che mi sembra un pochino in agonia (ovviamente mi ci metto anch'io all'interno di chi non fa più nulla). Forse con un pochino di nuovo ossigeno riusciamo a fare qualcosa di nuovo. Rosella

    RispondiElimina
  4. Cara Rosella, mi auguro che tu non voglia attribuirmi il ruolo di "respiratore artificiale"! Non concordo sul fatto che il Paese sia un pochino in agonia. Probabilmente è stanco e disilluso, ma ha fiato e ossigeno in abbondanza. Io valgo "un tubo": spero di poter essere lo strumento che aiuti a convogliare "fiato e ossigeno" verso obbiettivi comuni. E se tutti vi mettete a soffiare, sai che vento!!!

    RispondiElimina
  5. ... Se poi il flusso di "fiato e ossigeno" fosse così copioso non sarebbe male convogliarlo in una nuova brillante lista civica - CREATA EX NOVO - da proporre in alternativa all'attuale alle prossime elezioni. Sono convinto ci siano i tempi e le risorse necessarie al successo.

    RispondiElimina
  6. Caro Giuseppe, se hai letto anche gli altri miei post (e non ne dubito) sai qual'è la mia idea rispetto alla politica: ogno nostra azione E' POLITICA. Ma il tuo intervento è talmente importante da meritare un apposito post e non una semplice risposta in poche righe.
    A presto!

    RispondiElimina