Luisa mi ha trasmesso un'informazione con preghiera di trasferirla sul blog. Non c'è riuscita da sola per problemi tecnici. La riporto così com'è, condividendola in pieno.
"Ciao Angelo, sono in ufficio e il mio ced mi blocca l'accesso al blog, volevo solo far conoscere a tutti l'iniziativa "bici in itinere", varrebbe la pena di chiedere al nostro comune di aderire, non costa nulla!!! ma mi sembra un'iniziativa che merita."
Vi trasferisco anche il link sul quale potete leggere più informazioni su questa iniziativa.
http://fiab-onlus.it/infortuni/
Per parte mia, trasferirò questa informazione anche al Comune, perchè valuti la possibilità di aderire con propria delibera.
Approfitto dell'occasione per chiedere a tutti voi se avete altre proposte o iniziative, soprattutto relative al nostro paese, che vi stanno particolarmente a cuore e volete approfittare di questo strumento per promuoverle, condividerle e diffonderle.
A presto.
Ottima iniziativa. E', a mio parere, assolutamente necessaria. Non si fa altro che ripetere che bisogna diminuire fonti di inquinamento e il traffico è una di queste. E’ lodevole chi utilizza, per i propri spostamenti e per recarsi al lavoro, la bicicletta e nonostante i mezzi pubblici. Ha pertanto diritto di essere tutelato in caso di infortuni.
RispondiEliminaTrasferita l'informazione al Comune. Per ora hanno scaricato il modello di delibera. Vedremo.
RispondiEliminaPROPOSTA “Biglietto da visita” di Candia.
RispondiEliminaIn attesa di conoscere a fondo le problematiche del paese a cui tengo avendo scelto di abitarci, mi piacerebbe che la località si presentasse, ad un occhio estraneo, in un modo più gradevole e senza dare un’impressione di incuria e chiusura, tanto più che è circondato da una splendida e curata campagna, sintomo di proficua attività.
Si potrebbe incominciare da un piccolo miglioramento che si potrebbe attuare senza un aggravio di spese, cosa che non è poco. Le rotonde spartitraffico in entrata/uscita di Candia, in particolare dove esiste un cartello di indicazione stradale per il paese, potrebbero essere un buon biglietto da visita rendendole più curate con un minimo impianto: mini giardinetto sassoso, ad esempio, con cespuglietti resistenti al caldo e gelo, corredati da sassi che ne ridurrebbero la manutenzione. Perché non copiare da altre località, non ultima Milano, che hanno dato la totale responsabilità a produttori florovivaisti concedendo loro di pubblicizzare la loro attività in loco con un piccolo cartello col nome dell’azienda e indirizzo, quale firma del lavoro svolto?
P.s. – Altra proposta, a mio parere solo di buon senso e senza gravami di spese, ma non so a chi può competere: il TRIANGOLO SULLA STRADA PROVINCIALE 194 in entrata/uscita Candia (direzione Mortara).
Sarebbe molto più sicura renderla a senso unico in entrata verso Candia e ugualmente, per il senso contrario, l’altro lato in direzione Mortara/Mede. In questo modo si agevolerebbe la svolta con una buona visuale del traffico.
Nelle previsioni di bilancio c'è l'installazione di due lampioni: uno sulla rotonda di ingresso a Candia venendo da Mortara, l'altro all'uscita verso Casale. Forse approfitteranno di quei lavori per fare anche opera di abbellimento?
RispondiEliminaPer l'altra proposta, non credo che quella viabilità competa a Candia e credo invece che tutto quello svincolo debba essere rivisto per aumentarne la sicurezza.