Ieri, 28 luglio alle 15 circa, Arianna (Rossini) è stata proclamata dottore in medicina e chirurgia. Martedì scorso ha discusso la sua tesi, di ricerca, suscitando interesse per l'argomento affrontato e ieri, insieme a suoi altri 19 colleghi, ha ricevuto l'agognato sigillo al suo percorso di studi con un bel 109 di votazione finale, uno fra i più alti della sessione.
Non sono molti gli studenti di medicina che raggiungono la laurea allo scadere esatto dei sei anni previsti di studio, con una votazione così alta e continuando, comunque, a mantenere il proprio impegno in paese a favore dell'oratorio.
Complimenti a lei e anche ai suoi genitori e a sorella e fratello, che l'hanno sostenuta e incoraggiata in questi sei anni. E che ieri sprizzavano orgoglio e affetto.
Auguri ad Arianna, perchè la strada continua e non è in discesa. Ma ormai ha preso il passo, conosce le sue forze e sa di poter riuscire in quello che intraprenderà.
sabato 28 luglio 2012
giovedì 26 luglio 2012
Tutti in bici
Luisa mi ha trasmesso un'informazione con preghiera di trasferirla sul blog. Non c'è riuscita da sola per problemi tecnici. La riporto così com'è, condividendola in pieno.
"Ciao Angelo, sono in ufficio e il mio ced mi blocca l'accesso al blog, volevo solo far conoscere a tutti l'iniziativa "bici in itinere", varrebbe la pena di chiedere al nostro comune di aderire, non costa nulla!!! ma mi sembra un'iniziativa che merita."
Vi trasferisco anche il link sul quale potete leggere più informazioni su questa iniziativa.
http://fiab-onlus.it/infortuni/
Per parte mia, trasferirò questa informazione anche al Comune, perchè valuti la possibilità di aderire con propria delibera.
Approfitto dell'occasione per chiedere a tutti voi se avete altre proposte o iniziative, soprattutto relative al nostro paese, che vi stanno particolarmente a cuore e volete approfittare di questo strumento per promuoverle, condividerle e diffonderle.
A presto.
"Ciao Angelo, sono in ufficio e il mio ced mi blocca l'accesso al blog, volevo solo far conoscere a tutti l'iniziativa "bici in itinere", varrebbe la pena di chiedere al nostro comune di aderire, non costa nulla!!! ma mi sembra un'iniziativa che merita."
Vi trasferisco anche il link sul quale potete leggere più informazioni su questa iniziativa.
http://fiab-onlus.it/infortuni/
Per parte mia, trasferirò questa informazione anche al Comune, perchè valuti la possibilità di aderire con propria delibera.
Approfitto dell'occasione per chiedere a tutti voi se avete altre proposte o iniziative, soprattutto relative al nostro paese, che vi stanno particolarmente a cuore e volete approfittare di questo strumento per promuoverle, condividerle e diffonderle.
A presto.
martedì 24 luglio 2012
Un altro passo avanti
Il post di apertura di questo blog (Un passo avanti) è quello che ha avuto più commenti, ben quattro! Non so se attribuire l’interesse al fatto che rappresentava l’inaugurazione del blog, o al fatto che si spera e ci si augura un reale passo avanti.
Quindi ripetere lo stesso titolo poteva essere scaramantico. Invece il titolo è leggermente diverso, ma indica che, a fatica e con prudenza, andiamo avanti davvero! E che, forse, il passo avanti che dobbiamo fare è "altro", diverso dal solito.
L’ultimo commento è stato di Giuseppe: invita alla creazione – EX NOVO – di una “nuova brillante lista civica da proporre in alternativa all’attuale”.
Per prima cosa, caro Giuseppe, se hai pensato che questo blog voglia essere una vetrina per le prossime (mancano ancora due anni!) elezioni, non hai colto lo spirito reale di questa iniziativa.
Che invece è stato colto dagli altri tre commenti:
- “sono stanca delle falsità, delle guerre tra poveri, dei dispetti fra le parti”
- “quello che ritengo mio preciso dovere di cittadino onesto e volenteroso”
- “spero che possano nascere tante idee”
Quindi lo spirito e l’obbiettivo di questo blog non è quello di fare propaganda elettorale. Proprio perché la propaganda è finalizzata a far prevalere una parte su un’altra, è destinata a perpetuare il clima di “dispetti fra le parti” che ha generato questa “stanchezza”. Uno scambio di idee, non finalizzato ad una competizione, permette di confrontarsi civilmente sulle diverse aspettative che ognuno di noi ha per il proprio paese. Permette di ascoltare gli altri e di farsi ascoltare. Dovrebbe permettere di sviluppare quel “doveroso spirito cittadino” che favorisce la crescita del paese. Permette di raccogliere “tante idee” e di renderle comuni e condivise. Ed è sulla base di queste idee che diventerà possibile capire, fra tutti i cittadini di Candia, quale sarà il “gruppo” capace di esprimerle e realizzarle.
O forse dobbiamo continuare a ipotizzare liste create solo sulla base di amicizie e favori reciproci, finalizzate soltanto a raccogliere il maggior numero di voti possibile? O, addirittura, montarsi la testa per un effimero, marginale e parziale successo, quale quello della petizione? E poi felicitarsi di aver sconfitto gli avversari e aspettare, vivendo alla giornata, la prossima tornata elettorale?
In questo momento io credo che ci sia bisogno di maggior comunicazione, fra i cittadini e fra amministrazione e cittadini. Non c’è bisogno, passami il paragone, di scoprire “chi ce l’ha più lungo”! Per parte mia, questo tipo di confronto non mi entusiasma più.
Come vedi, esprimo la mia idea con schiettezza.
E per la stessa schiettezza ti faccio anche una domanda precisa: perché la proposta di una lista civica “in alternativa alla attuale” (che ha vinto le scorse elezioni) proviene da un consigliere tuttora nella maggioranza?
Con tutta la mia simpatia.
venerdì 20 luglio 2012
Siamo un piccolo comune?
Tranquilli! Nessuna paura e nessuna offesa. “Piccolo comune” è soltanto un termine di misura o quantità.
La classificazione dei comuni in base alla popolazione residente (secondo l’ultimo censimento) pone il nostro comune fra i “piccoli”, cioè quelli con popolazione inferiore a 3.000 abitanti.
In Lomellina non siamo soli: su 57 comuni che vengono attribuiti a questo territorio, solo 14 superano il limite di 3.000 e ben 25 sono al di sotto dei 1.000. Nelle immediate vicinanze, solo Mede e Valle Lomellina (nell’ordine) ci superano.
Questa classificazione ha avuto un primo e immediato effetto nelle recenti elezioni comunali che si sono svolte in paesi vicini al nostro e si ripeterà per noi nelle prossime elezioni comunali.
Il Consiglio Comunale, secondo la precedente normativa, era composto da 12 membri oltre al sindaco. Così era a Valle, così è tuttora a Candia.
Ma con il 2012 le cose sono cambiate. Valle Lomellina ha votato con le nuove norme. Candia lo farà nel 2014.
martedì 17 luglio 2012
Informazione, conoscenza...e PGT
Vi ricordate il vecchio proverbio: "in un paese di ciechi, l'orbo è re!"
Vale anche per l'informazione e la conoscenza. Chi possiede più informazioni e conoscenze all'interno del gruppo cui appartiene o nel quale lavora, ottiene il potere sul gruppo. Ma solo se gli altri membri del gruppo non fanno ogni sforzo per raggiungere gli stessi livelli di informazioni e conoscenze.
Sgombriamo subito il campo da possibili fraintendimenti.
Per "conoscenza" non si intende il fatto di conoscere l'amico dell'amico e quindi godere di trattamenti di favore. Nè si intende la "cultura": un artigiano "conosce" la sua materia, ma non è detto che debba essere laureato o diplomato. Nè deve avere complessi di inferiorità nei confronti di un avvocato o di un ingegnere.
Perchè questa premessa che sembra così "colta" e filosofica?
Perchè il PGT, Piano di Governo del Territorio, è esemplare in questo senso.
Vale anche per l'informazione e la conoscenza. Chi possiede più informazioni e conoscenze all'interno del gruppo cui appartiene o nel quale lavora, ottiene il potere sul gruppo. Ma solo se gli altri membri del gruppo non fanno ogni sforzo per raggiungere gli stessi livelli di informazioni e conoscenze.
Sgombriamo subito il campo da possibili fraintendimenti.
Per "conoscenza" non si intende il fatto di conoscere l'amico dell'amico e quindi godere di trattamenti di favore. Nè si intende la "cultura": un artigiano "conosce" la sua materia, ma non è detto che debba essere laureato o diplomato. Nè deve avere complessi di inferiorità nei confronti di un avvocato o di un ingegnere.
Perchè questa premessa che sembra così "colta" e filosofica?
Perchè il PGT, Piano di Governo del Territorio, è esemplare in questo senso.
venerdì 13 luglio 2012
Di cosa parliamo?
Negli ultimi giorni (o forse sono già settimane?), l'argomento principale è stato LA PETIZIONE!!!
Lasciamo un po' da parte questo argomento. Almeno per qualche giorno, poi ci sarà il Consiglio Comunale, la presentazione del PGT, eccetera, eccetera.
Facciamo un po' di riposo. Non siete un pochino stanchi anche voi?
Fra manifesti, mail e contro-mail, ho avuto anche l'opportunità di visitare le pagine facebook legate, in un modo o nell'altro, a Candia.
E ci sono state due cose, soprattutto, che hanno stimolato la mia curiosità.
Lasciamo un po' da parte questo argomento. Almeno per qualche giorno, poi ci sarà il Consiglio Comunale, la presentazione del PGT, eccetera, eccetera.
Facciamo un po' di riposo. Non siete un pochino stanchi anche voi?
Fra manifesti, mail e contro-mail, ho avuto anche l'opportunità di visitare le pagine facebook legate, in un modo o nell'altro, a Candia.
E ci sono state due cose, soprattutto, che hanno stimolato la mia curiosità.
un passo avanti
C'è molto sul web riguardo a Candia Lomellina.
Da oggi c'è anche questo blog.
Il titolo vuole essere un augurio, a tutti.
La descrizione è molto più importante del titolo. L'ho rubata a George Bernard Shaw, ma lui per primo in effetti ce l'ha regalata: è attualissima e si adatta a ogni situazione.
E' sinonimo di confronto, accettazione, condivisione, scambio, crescita.
E' il contrario di egoismo, invidia, gelosia, presunzione, immobilismo.
E adesso, le REGOLE del blog.
Da oggi c'è anche questo blog.
Il titolo vuole essere un augurio, a tutti.
La descrizione è molto più importante del titolo. L'ho rubata a George Bernard Shaw, ma lui per primo in effetti ce l'ha regalata: è attualissima e si adatta a ogni situazione.
E' sinonimo di confronto, accettazione, condivisione, scambio, crescita.
E' il contrario di egoismo, invidia, gelosia, presunzione, immobilismo.
E adesso, le REGOLE del blog.
Iscriviti a:
Post (Atom)