Buon Natale a tutti!
A chi legge il blog, a chi commenta, a chi risponde, a chi non vorrebbe vederlo più.
Buon Natale a chi aspetta, come regalo, la casetta dell'acqua. E a chi, invece, non sa cosa farsene.
Buon Natale a tutti quelli che, disciplinatamente, differenziano i loro rifiuti. E anche a chi non lo fa, ma sa che non potrà resistere ancora a lungo.
Buon Natale a chi vuole i dossi, a chi vuole l'autovelox, a chi vuole maggiore attenzione, a chi non vuole nulla, a chi si aspetta maggior sicurezza.
Buon Natale a chi ha aperto la pagina facebook, e buon Natale anche a chi vorrebbe che non ci fosse mai stata.
Buon Natale anche al Palazzo Comunale, che in questi giorni sembra meno grigio!
Buon Natale al PGT, a chi l'ha voluto, a chi l'ha fatto e, perchè no, a chi l'ha corretto. A chi l'ha letto, anche indirettamente. E anche a chi non l'ha letto, ma sa che dovrà tenerne conto. A chi, prima o poi, lo approverà e a chi lo riterrà non approvabile.
Buon Natale alla Provincia Pavese e a chi ci scrive sopra, perchè comunque si interessa a noi. E buon Natale a chi, magari, non è d'accordo e lo dice.
Buon Natale a tutti quelli che si sono dati da fare per la Festa del Paese, per la Festa di Halloween, per i Mercatini di Natale, per i viaggi turistici o culturali, per la Pro Loco, per la ASD Candia, per il Festival di Natale, per il Cenone di Capodanno, per il patchwork, per la scuola di pittura, per gli Asterischi, per..... Ma quanti sono!!?
Buon Natale a chi non ha mai avuto paura di dire quello che pensa, a chi questa paura l'ha persa, a chi è ancora un po' titubante.
Buon Natale a chi si confronta sulle idee e non sulle persone.
Buon Natale a chi accetta di mettere in dubbio le proprie certezze.
Buon Natale a chi parla e scrive. E ci prova gusto!
Buon Natale a tutta Candia, che aspetta soltanto i suoi cittadini per dimostrare quanto vale.
lunedì 24 dicembre 2012
mercoledì 19 dicembre 2012
Torna il PGT
Dopo qualche mese, torniamo a parlare del Piano di Governo del Territorio.
Un nome che è tutto un programma.
Sono ancora convinto che il PGT sia l'atto più importante di una (qualsiasi) amministrazione comunale.
Forse sono un illuso idealista, ma provate un attimo a pensare a cosa è compreso in quel nome.
TERRITORIO: è l'ambiente dove viviamo, dove lavoriamo o vorremmo lavorare, dove abbiamo fatto crescere i nostri figli o dove li vedremo crescere, dove abbiamo trovato casa e dove sviluppiamo amicizie, conoscenze, interessi; dove pensiamo di riposarci dopo una vita di lavoro. Dove mangiamo e respiriamo. E' la nostra casa. E vogliamo che sia accogliente, piacevole, sicura, ordinata e pulita. E cerchiamo di adeguarla alle nostre esigenze che cambiano: un riscaldamento efficiente ed economico, un'illuminazione adeguata, un pavimento rifatto, un vaso di fiori sul davanzale della finestra.
Un nome che è tutto un programma.
Sono ancora convinto che il PGT sia l'atto più importante di una (qualsiasi) amministrazione comunale.
Forse sono un illuso idealista, ma provate un attimo a pensare a cosa è compreso in quel nome.
TERRITORIO: è l'ambiente dove viviamo, dove lavoriamo o vorremmo lavorare, dove abbiamo fatto crescere i nostri figli o dove li vedremo crescere, dove abbiamo trovato casa e dove sviluppiamo amicizie, conoscenze, interessi; dove pensiamo di riposarci dopo una vita di lavoro. Dove mangiamo e respiriamo. E' la nostra casa. E vogliamo che sia accogliente, piacevole, sicura, ordinata e pulita. E cerchiamo di adeguarla alle nostre esigenze che cambiano: un riscaldamento efficiente ed economico, un'illuminazione adeguata, un pavimento rifatto, un vaso di fiori sul davanzale della finestra.
domenica 16 dicembre 2012
Dossi e autovelox
Tornato dal mio impegno della scorsa settimana, mi butto nella discussione sulla sicurezza stradale e sulle alternative possibili: dossi artificiali, postazioni autovelox, passaggi pedonali rialzati, cecchini agli angoli delle strade, e così via.
Però, incomincio da lontano. Se avete pazienza.
Negli ultimi mesi questo blog e la pagina facebook non hanno risparmiato critiche (e a volte suggerimenti) all'Amministrazione. Probabilmente, anche grazie a questi strumenti, le cose vengono fatte con un maggior livello di attenzione, sapendo che siamo tutti pronti a "sparare a zero". Forse non è neanche giusto dire "maggior livello di attenzione". Forse si vuole arrivare a fare le cose in modo tale da limitare al massimo le critiche possibili. E di questo non possiamo far altro che essere tutti contenti.
Alla fine, tanto per tornare in argomento, siamo diventati degli autovelox: per evitare le foto che potremmo fare, qualcuno riduce la velocità e controlla se è tutto in ordine.
Però, incomincio da lontano. Se avete pazienza.
Negli ultimi mesi questo blog e la pagina facebook non hanno risparmiato critiche (e a volte suggerimenti) all'Amministrazione. Probabilmente, anche grazie a questi strumenti, le cose vengono fatte con un maggior livello di attenzione, sapendo che siamo tutti pronti a "sparare a zero". Forse non è neanche giusto dire "maggior livello di attenzione". Forse si vuole arrivare a fare le cose in modo tale da limitare al massimo le critiche possibili. E di questo non possiamo far altro che essere tutti contenti.
Alla fine, tanto per tornare in argomento, siamo diventati degli autovelox: per evitare le foto che potremmo fare, qualcuno riduce la velocità e controlla se è tutto in ordine.
venerdì 7 dicembre 2012
Un Natale semibuio
L'ultimo mio intervento su questo blog risale ormai a dieci giorni fa. Con lo stesso argomento: le luminarie di Natale.
Intervento nato dalla delusione di chi aveva appreso che quest'anno, per motivi di risparmio, le luminarie sarebbero state ridotte e avrebbero interessato solo piazza San Carlo.
E nell'intervento dello scorso 26 novembre invitavo a supportare volontariamente il Comune per illuminare gli altri spazi del paese.
Intervento nato dalla delusione di chi aveva appreso che quest'anno, per motivi di risparmio, le luminarie sarebbero state ridotte e avrebbero interessato solo piazza San Carlo.
E nell'intervento dello scorso 26 novembre invitavo a supportare volontariamente il Comune per illuminare gli altri spazi del paese.
Iscriviti a:
Post (Atom)