mercoledì 27 marzo 2013

Buona Pasqua e ... a presto!

Mi sono accorto che sono già passate due settimane dal mio ultimo post.
Mancanza di idee? Assenza di spunti?
Entrambe le cose, ma soprattutto qualche impegno e un po' di fretta.
Intanto siamo arrivati a Pasqua, quasi senza accorgercene. Sembrava ieri l'indignazione per i botti di capodanno e le finestre rotte alla scuola elementare. A proposito, avete notizie di come sia andata a finire?
Sembrava l'altro ieri la mobilitazione e la polemica sulla temuta chiusura delle scuole medie. E invece il problema è stato risolto. Ora che sono arrivati tanti studenti in più, l'augurio è che si trovino bene. Per il successo di una scuola non c'è miglior pubblicità della sua efficienza e qualità. E questo i nostri professori lo sanno certamente.

martedì 12 marzo 2013

Trasparenza e ANCI

Sono almeno 10 le leggi che lo Stato Italiano ha emanato per garantire la trasparenza nelle pubbliche amministrazioni. A partire da più di vent’anni fa. Presidente del Consiglio, allora, era Giulio Andreotti che, secondo “voci di popolo” (per definizione non verificabili), non è mai stato preso a simbolo di trasparenza.
D’altra parte, alla richiesta proveniente dal basso di maggiore trasparenza, è sempre stato semplice dare una soddisfazione “di facciata”: secondo quella prima legge del 1990, tutti abbiamo diritto di chiedere documenti e informazioni alle pubbliche amministrazioni: attraverso domande, moduli, dimostrazioni di averne diritto, ricerca dell’interlocutore competente, attese, ritardi, eccetera, eccetera.
In fondo, la pubblicazione degli atti nell’Albo Pretorio (quella bacheca presente in ogni comune) rispondeva all’obbligo di legge di fornire trasparenza. Se in paesi piccoli l’Albo era facilmente consultabile, provate a immaginare paesi più grandi, o città, o province e regioni.

domenica 10 marzo 2013

Considerazioni personali

L’ultimo post è del 23 febbraio scorso, 15 giorni fa.
Nel frattempo è successo qualche fatterello: le elezioni politiche, anticamera delle prossime; l’irruzione dell’Uomo Mascherato in parlamento (per interposti deputati e senatori); la fine di un papato e la preparazione del prossimo; un’altra condanna per Berlusconi.
Il mondo sta cambiando davvero?
E qui, in questo piccolo angolo all’estremo della provincia di Pavia, il mondo  cambia?
Un pochino, forse.